La forza visionaria delle narrazioni artistiche in Sardegna

  • Alice Guerrieri
Parole chiave: Maria Lai, Sardinian art, visual narratives, metaphorical language

Abstract

«The narrative begins with the history of mankind; nowhere has there ever been a people without stories» (Barthes 1966). The uplifting power of stories has always been known, and also the persuasiveness of images. By weaving the threads of ancient legends and creating tales of identity Maria Lai, Sardinia’s most famous artist, has been able to renovate the language of art. Through the analysis of her creations this paper intends to reflect on the effectiveness of visual narratives, with reference to the theory of the iconic act (Bredekamp 2010) and theories of figurative language (Aristotle; Wittgenstein 1953). Tenendo per mano l’ombra, for example, is a stitched fairy tale that metaphorically recounts the journey of life. Legarsi alla montagna has been a participatory practice involving the inhabitants of the village of Ulassai, who have been ‘tied’ by a blue ribbon to the mountain and to their homes with the aim of mending their relations: the people became living images and agents, themselves works of art. Since «Art takes us by the hand» (Lai 2003), artistic and narrative language are similar, helping people to reconstruct the meaning of life and «dressing up» with an imagination that identifies with «the soul of the world» (Calvino 1988).

Riferimenti bibliografici

Alicata, Maria (2019), Oggetto paesaggio. Disseminare e condividere, in Pietromarchi, Bartolomeo, Lonardelli, Luigia (a cura di), Maria Lai. Tenendo per mano il sole - Holding the sun by the hand, catalogo della mostra (Roma, MAXXI-Museo nazionale delle arti del XXI secolo, 19 giugno 2019-12 gennaio 2020), 5 Continents Editions, Milano, pp. 126-138.

Anedda, Antonella (2019), L’arte è il gioco degli adulti. Giocare e raccontare, in Pietromarchi, Bartolomeo, Lonardelli, Luigia, a cura di, Maria Lai. Tenendo per mano il sole-Holding the sun by the hand, catalogo della mostra (Roma, MAXXI-Museo nazionale delle arti del XXI secolo, 19 giugno 2019-12 gennaio 2020), 5 Continents Editions, Milano, pp. 82-97.

Aristotele (Rhet.) Retorica, a cura di Dorati M., Mondadori, Milano 1996.

Austin, John L. (1962), How to Do Things with Words, Oxford University Press, Oxford-New York.

Barthes, Roland (1966), «Introduction à l’analyse structurale des récits», in Communications, 8, Recherches sémiologiques: l’analyse structurale du récit, pp. 1-27 («Introduzione all’analisi strutturale dei racconti», in L’analisi del racconto, trad. di L. Del Grosso Destrieri, P. Fabbri, Bompiani, Milano 1969).

Barthes, Roland (1977), Fragments d’un discours amoureux, Éditions du Seuil, Paris (Frammenti di un discorso amoroso, tr. it. di, R. Guidieri, Einaudi, Torino 1979.

Bentivoglio, Mirella (1978), Materializzazione del linguaggio, (catalogo della mostra a cura di Bentivoglio M., Venezia, Magazzini del Sale alle Zattere, 20 settembre – 15 ottobre 1978), La Biennale di Venezia, Settore arti visive e architettura Venezia.

Berger, Jonah (2013), Contagious. Why things catch on, Simon&Schuster, New York.

Bourriaud, Nicolas (1998), Esthétique relationnelle, Les presses du réel, Dijon.

Bredekamp, Horst (2010), Theorie des Bildakts, Suhrkamp Verlag, Berlin (Immagini che ci guardano. Teoria dell’atto iconico, trad. di S. Buttazzi, Raffaello Cortina Editore, Milano 2015).

Calvino, Italo (1988), Lezioni Americane, Mondadori, Milano.

Carnap, Rudolf (1947), Meaning and Necessity. A Study in Semantics and Modal Logic, The University of Chicago Press, Chicago (Significato e necessità, trad. di A. Berra, La Nuova Italia, Firenze 1976).

Catoni, Maria Luisa (2005), Schemata. Comunicazione non verbale nella Grecia antica. Gli schemata nella danza, nell’arte, nella vita, UTET, Torino.

Crescimanno, Emanuele (2019), Il bisogno di fotografare. La fotografia nell’epoca delle immagini in digitale, Palermo University Press, Palermo.

Cuccu, Giuseppina (1993), Conversazione tra Maria Lai e Giuseppina Cuccu, in Grilletti Migliavacca, Angela; Murtas, Gianni (a cura di), Inventare altri spazi, catalogo della mostra (Cagliari, Cittadella dei Musei, dicembre 1993), Arte Duchamp, Cagliari.

Della Polla, Barbara; Guerrato, Ennio (2005), Sospesa tra cielo e terra. Il tempo necessario, documentario, produzione della Società Italiana delle Letterate e della Cooperativa sociale Cassiopea di Trieste.

Eco, Umberto (1994), Sei passeggiate nei boschi narrativi, Bompiani, Milano.

Gardin Berengo, Piero (1981), «Quel nastro celeste che unisce le case. A Ulassai, cerimonia-spettacolo di una comunità», in Paese sera, 23 settembre 1981, p. 5.

Goodman, Nelson (1978), Ways of Worldmaking, Hackett, Indianapolis-Cambridge (Vedere e costruire il mondo, trad. di C. Marletti, Laterza, Roma-Bari 1988).

Koss, Juliet (2014), «On the limits of empathy», in The Art Bulletin, 88, n.1, pp. 139-157.

Lai, Maria (2014), Tenendo per mano l’ombra, Ilisso Edizioni, Nuoro.

Lai, Maria (2008), Legarsi alla montagna di Maria Lai, Arte Duchamp, Cagliari.

Lai, Maria (2006), Ulassai da Legarsi alla montagna alla Stazione dell’Arte, A.D. Arte Duchamp, Cagliari.

Lakoff, George; Johnson, Mark (1980), Metaphors We Live By, University of Chicago Press, Chicago (Metafora e vita quotidiana, trad. di P. Violi, Bompiani, Milano 2007).

Marks, Dara (2007), L’arco di trasformazione del personaggio. Come e perché cambia il protagonista di una grande storia, Dino Audino editore, Roma.

Menna, Filiberto (1982), Per Ulassai, ora in De Cecco, Emanuela, a cura di, Maria Lai. Come un gioco, catalogo della mostra (Nuoro, MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro, 11 luglio-29 settembre 2002), Arte Duchamp, Cagliari 2002, pp. 54-55.

Mitchell, William John Thomas (1986), Iconology image, text, ideology, University of Chicago Press, Chicago.

Osborne, Harold (1984), «The Language Metaphor in Art», in Journal of Aesthetic Education, vol. 18, n. 1, Special Homerton College Aesthetic Education Conference 1982, University of Illinois Press, pp. 9-20.

Piga, Marilisa; Di Tarsia, Nico (2001), Inventata da un Dio distratto, Pao Film, Cagliari.

Platone (Resp.), La Repubblica, a cura di Sartori F., Laterza editore, Roma-Bari 2007.

Pontiggia, Elena (2017), Arte e relazione. Legarsi alla montagna, in Pontiggia, Elena, a cura di, Maria Lai. Arte e relazione, Ilisso, Nuoro, pp. 178-191.

Salmon, Christian (2008), Storytelling. La fabbrica delle storie, Fazi editore, Roma.

Seddone, Guido (2020), «Maria Lai e Wittgenstein: linguaggio, arte, appartenenza e legami sociali», in Filosofia.it, 16 settembre.

Tagliagambe, Silvano (2016), “Essere è tessere”. La filosofia di Maria Lai. Riflessione filosofica, in RSI Radiotelevisione svizzera (28/9/2016).

Vogler, Christopher (2010), Il viaggio dell’eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema, Dino Audino editore, Roma.

Warnke, Martin (1997), Nah und Fern zum Bilde. Beiträge zu Kunst und Kunst theorie (a cura di M. Diers), Köln.

Whitehead, Alfred North (1927), Symbolism: its meaning and effect, Barbour-Page Lectures, University of Virginia, ripubblicato da Cambridge University Press, Cambridge 1958.

Wittgenstein, Ludwig (1953), Philosophische Untersuchungen, Basil Blackwell, Oxford (Ricerche filosofiche, trad. di. R. Piovesan, M. Trinchero, Einaudi, Torino 1967).

Pubblicato
2022-09-17
Come citare
Guerrieri, A. (2022) «La forza visionaria delle narrazioni artistiche in Sardegna», Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio. doi: 10.4396/SFL2021A09.