Genre of speech, loci communes, arguments and tropes of persuasion during Covid-19

  • Bruno Capaci
Keywords: oratorical genres, loci, metaphor, advertising, pandemic

Abstract

It is no a paradox that, in a pandemic time, rhetoric and science show the connection of their aims producing both vaccines against the virus and the tools for deliberating what is beneficial to health policy. The narrative of a pandemic is not just a story but an investigation of the options that society assumes and promotes in such a complex moment. We can see these choices both in a literary field (Boccaccio, Manzoni) and in the advertising one, not to mention the political discourse. If it is true that rhetoric has a necessary ambivalence that cannot avoid a distorted use of its power, it is true that the pragmatic purpose of persuasive discourse contributes to building the agreements necessary to make the choices beneficial to the community.

References

Aristotele, Retorica, Opere, a cura di Gabriele Giannantoni, vol. X, Laterza, Roma-Bari 1983.

Barthes, Roland (1964), «Eléments de sémiologie», in Communications, 4, pp. 91-135.

Bigi, Sarah, Caporale, Cinzia, Zagarella, Roberta Martina (2019), a cura di, Politiche del linguaggio in medicina, Ets, Milano

Bigi, Sarah, Zagarella, Roberta Martina (2019), Prendersi cura delle parole, in Bigi, Caporale, Zagarella (2019), pp. 9-28.

Blumenberg, Hans (1981a), Wirklichkeintein in denen wir leben, Philipp Reclam, Stuttgart (La realtà in cui viviamo, trad. di M. Cometa, Feltrinelli, Milano 1987).

Blumenberg, Hans (1981b), Die Lesharkeit der Welt, Suhrkamp, Frankfurt (La leggibilità del mondo, trad. di B. Argenton, il Mulino, Bologna 1982).

Boccaccio, Giovanni (1470), Decameron, a cura di Amedeo Quondam, Maurizio Fiorilla, Giancarlo Alfano, BUR, Milano 2013.

Capaci, Bruno, Licheri, Paola (2014), Non sia Retorico. Luoghi argomenti e figure dell’argomentazione, Pardes, Bologna.

Capaci, Bruno, Spassini, Giuditta (a cura di) (2016), a cura di, Ad populum, I libri di Emil-Odoya, Bologna.

Capaci, Bruno (2017), «The antidote to the fear. The rhetorical genres as a link between literature and society. Examples from Italian literature», in Res Rhetorica, vol. 4, n. 1, pp. 32-46.

Casanova, Giacomo (1825), Storia della mia vita, a cura di P. Chiara e F. Roncoroni, Mondadori, Milano 1960-62.

Eco, Umberto (1964), Apocalittici e integrati, Bompiani, Milano.

Eco, Umberto (1968), La struttura assente. Introduzione alla ricerca semiologica, Bompiani, Milano.

Eco, Umberto (1968), Ciò che non sappiamo della pubblicità televisiva, ristampato in Eco, (1973), pp. 251-261.

Eco, Umberto (1973), Il costume di casa, Bompiani, Milano.

Eco, Umberto (1984), Semiotica e filosofia del linguaggio, Einaudi, Torino.

Eco, Umberto (1987), Il messaggio persuasivo, in Fenocchio, Gabriella, a cura di, Le ragioni della retorica. Atti del Convegno “Retorica: verità, opinione, persuasione”, Cattolica, 22 febbraio-20 aprile 1985, Mucchi, Modena 1987.

Fedel, Giorgio (1999), Saggio sul linguaggio e l’oratoria politica, Giuffrè, Milano.

Fenocchio, Gabriella (1987), a cura di, Le ragioni della retorica. Atti del Convegno “Retorica: verità, opinione, persuasione”, Cattolica, 22 febbraio-20 aprile 1985, Mucchi, Modena.

Galilei, Galileo (1632), Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, Mondadori, Milano 2016.

Gambarelli, Gaia (2020), «Affidabilità e fiducia nella comunicazione dell’incertezza. Il ruolo del Medico di Medicina Generale», in DNA – Di Nulla Academia. Rivista di studi camporesiani, vol. 1, n. 2, pp. 38-48.

Giulio, Rosa (2020), «Letteratura e Diritto», in Ruozzi, Gino, Tellini, Gino, Didattica della letteratura italiana, Le Monnier Università, Firenze, pp. 117-129.

Lausberg, Heinrich (1949), Elemente der Literarischen Rhetorik, Verlag Max Huebe, Munchen, (Elementi di retorica, trad. di L. Ritter Santini, il Mulino, Bologna, 1969).

Lavezzi, Gianfranca (2004), Breve dizionario di retorica e stilistica, Carocci, Roma.

Manzoni, Alessandro (1840), I Promessi sposi, in Id., I Romanzi, a cura di S.S. Nigro, Mondadori, Milano 2002.

Mortara Garavelli, Bice (1998), Manuale di Retorica, Bompiani, Milano.

Passaro, Elvira (2020), «La retorica del contagio da Boccaccio al Coronavirus: i casi della peste del ’300, del ’500 e del ’600 tra fonti storiche e letteratura», in DNA – Di Nulla Academia. Rivista di studi camporesiani, vol. 1, n. 1: Le parole del contagio I, pp. 57-70.

Passaro, Elvira (2020), «Retorica, etica e scienza al tempo del Covid-19. La persuasione dei modelli di allocazione dei vaccini», in DNA – Di Nulla Academia. Rivista di studi camporesiani, vol. 1, n. 2: Le parole del contagio II, pp. 17-37.

Perelman, Chaïm, Olbrechts-Tyteca, Lucie (1958), Traité de l'argumentation: La nouvelle rhétorique, Puf, Paris, (Trattato dell’Argomentazione, La nuova retorica, trad. di C. Schick, M. Mayer, E. Barassi, Einaudi, Torino, 1966).

Pernot, Laurent (2000), La Rhetorique dans l’antiquité, Le livre de poche, Paris, (La retorica dei greci e dei romani, trad. di F. Caparrotta, Palumbo, Palermo, 2006).

Piazza, Francesca (2004), Linguaggio persuasione verità. La retorica nel Novecento, Carocci, Roma.

Piazza, Francesca (2008), Introduzione alla retorica di Aristotele, Carocci, Roma.

Piazza, Francesca (2015), «Retorica Vivente», in Rivista italiana di filosofia del linguaggio vol. 9, n. 1, pp. 232-245.

Piazza, Francesca (2020a), «Metafore di guerra e guerra alle metafore», in DNA - Di Nulla Academia Rivista di studi camporesiani, vol. 1, n. 2, pp. 87-96.

Piazza, Francesca (2020b), «Parlare alla Pancia. Sulla falsa dicotomia tra emozioni e ragioni», in Bigi, Caporale, Zagarella, (2019), pp. 31-40.

Raimondi, Ezio (1978), Letteratura e Scienza, Einaudi, Torino.

Semino, Elena et al. (2019), L'utilizzo on line di metafore di violenza e di viaggio da parte di pazienti oncologici e professionisti sanitari. Uno studio quali-quantitativo, in Bigi, Caporale, Zagarella, (2019), pp. 101-116.

Serra, Mauro (2014), «Retorica, potere, violenza: un modello agonistico per la deliberazione», in RIFL - Rivista italiana di filosofia del linguaggio, vol. 7, pp. 82-95.

Sontag, Susan (1977), Illness as Metaphor, Farrar, Straus and Giroux, New York (Malattia come metafora. Il cancro e la sua mitologia, trad. di E. Capriolo, Einaudi, Torino, 1979).
Published
2021-07-20
How to Cite
Capaci, B. (2021) “Genre of speech, loci communes, arguments and tropes of persuasion during Covid-19”, Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio, 15(1). doi: 10.4396/20210607.