From the power to discriminate to the power to protect. The word race between Fascist legislation and the Italian Constitution

  • Alice Orrù
Keywords: Race, Basic vocabulary, Fascist laws, Italian Constitution, Discrimination, Protection of rights, Citizenship, Inclusion

Abstract

Despite its high frequency in basic Italian vocabulary, the word race, of equine origin and later acquiring typological and biological human meaning, historically conceals a semantic tangle. Its presence in the Italian Constitution was strongly desired by the Constituent Assembly and motivated by the heavy historical, (para)scientific, political, and juridical legacy of colonial and anti-Jewish laws. However, it continues to raise issues that unfold on multiple binomial planes: common and technical language, totalitarian and democratic legislation, exclusive and inclusive power, and deprivation and protection of rights, further implying the relationship between individual and community. Not just in Italy, linguistic and political values embodied by race interdisciplinarily develop from the question of possible synonymy with supposed closely related words. Nevertheless, all four alternative proposals (maintaining, eliminating, replacing, combining) still prove to be a harbinger of further problems, discouraging from siding with one another. This semantic labyrinth is not exempt from revealing the inescapability of race from its intrinsic remembrance value. In this sense, the word pragmatically becomes a consistent deterrent to the denial of civil and political rights now guaranteed by substantive and no longer formal equality.

References

AC = Assemblea Costituente (1946-1948), Atti, da http://legislature.camera.it/frameset.asp?content=%2Faltre%5Fsezionism%2F304%2F8964%2Fdocumentotesto%2Easp%3F (consultato il 25/04/2023).

Aime, Marco (2020), «La razza nella Costituzione Italiana. Una parola avvelenata da non dimenticare», in Nigrizia, vol. 138, n. 12, pp. 70-78.

Bessone, Magali (2021), «Analyser la suppression du mot race de la Constitution française avec la Critical Race Theory: un exercice de traduction?», in Droit et societé, vol. 108, n. 2, pp. 367-382.

Biondi, Gianfranco, Rickards, Olga (2007), «Race: The extinction of a paradigm», in Annals of Human Biology, vol. 34, n. 6, pp. 588-592.

Cantoni, Raffaele (1947), «Rilievi e proposte presentate dalla Unione delle Comunità Israelitiche Italiane sul progetto di Costituzione della Repubblica Italiana formulato dalla Commissione per la Costituzione», in La rassegna mensile di Israel, vol. 51 (1985), n. 3, 467-476.

Caretti, Paolo (2014), «Lingua e Costituzione», in Rivista AIC, n. 2, pp. 1-8.

Caretti, Paolo (2018), «A ottant’anni dalle leggi razziali: non solo memoria», in Lo Stato, vol. 6, n. 10, pp. 31-58.

Cassata, Francesco (2008), La Difesa della razza. Politica, ideologia e immagine del razzismo fascista, Torino, Einaudi.

Cassata, Francesco (2021), «Nel nome della scienza. Limiti e aporie dell’antirazzismo scientifico italiano», in Italia contemporanea, vol. 297, n. supplemento, pp. 180-210.

Cavalli-Sforza, Luigi L. (1996), Geni, popoli e lingue, Milano, Adelphi.

Collotti, Enzo (2003), Il fascismo e gli ebrei. Le leggi razziali in Italia, Roma-Bari, Laterza.

Contini, Gianfranco (1959), «I più antichi esempi di razza», in Studi di filologia italiana, vol. 17, pp. 319-327.

Cortelazzo, Michele A. (1984), «Il lessico del razzismo fascista (1938)», in Movimento operaio e socialista, vol. 7, n. 1, pp. 57-66.

Costa, Pietro (2005), Cittadinanza, Roma-Bari, Laterza.

De Mauro, Tullio (1980), Guida all’uso delle parole. Parlare e scrivere semplice e preciso per capire e farsi capire, Roma-Bari, Laterza 2019.

De Mauro, Tullio (1982), Minisemantica dei linguaggi non verbali e delle lingue, Roma-Bari, Laterza 1995.

De Mauro, Tullio (2006), Introduzione. Il linguaggio della Costituzione, in De Mauro, Tullio, Villari, Lucio (a cura di), Costituzione della Repubblica Italiana (1947). In appendice: La Costituzione della Repubblica Romana (1849), Torino, UTET, Roma, Fondazione Maria e Goffredo Bellonci onlus, pp. VII-XXXII.

De Mauro, Tullio (2014), Storia linguistica dell’Italia repubblicana, Roma-Bari, Laterza.

DELI = Cortelazzo Manlio, Zolli, Paolo, Cortelazzo Michele A. (1999), DELI. Dizionario etimologico della lingua italiana, Bologna, Zanichelli.

Destro Bisol, Giovanni, Danubio, Maria E. (2015), «Our diversity and the Italian Constitution: do we really need human races?», in Journal of Anthropological Sciences, vol. 93, pp. III-VI.

Dogliani, Mario, Giorgi, Chiara (2017), Costituzione italiana: articolo 3, Roma, Carocci.

Doron, Claude-Olivier (2012), «Race and Genealogy: Buffon and the Formation of the Concept of Race», in Humana.Mente, vol. 22, pp. 75-109.

Eco, Umberto (1984), Semiotica e filosofia del linguaggio, Torino, Einaudi.

Faloppa, Federico (2017), Rimuovere razza dalla Costituzione? Alcune riflessioni linguistiche, in Monti, Manuela, Redi, Carlo A. (a cura di), No razza, sì cittadinanza. Cellule e genomi – XV corso, Pavia, Ibis-Collegio Ghisleri, pp. 157-178.

Flick, Giovanni M. (2019), «Verso la convivenza: leggi razziali, eguaglianza e pari dignità sociale», in Rivista AIC, n. 1, pp. 72-82.

GDLI = Battaglia, Salvatore (1961-2002), GDLI. Grande dizionario della lingua italiana, 21 voll., Torino, UTET, da http://www.gdli.it/ (consultato il 25/04/2023).

GRADIT = De Mauro, Tullio (1999), GRADIT. Grande Dizionario Italiano dell’Uso, 6 voll., Torino, UTET.

Gratteri Andrea, Sacco, Giovanni A. (2018), «Senza distinzione. Per il superamento della parola razza», in Nomos, n. 2, pp. 1-37.

GU = Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia (1861-1946), da https://www.normattiva.it (consultato il 25/04/2023).

Israel, Giorgio (2010), Il fascismo e la razza. La scienza italiana e le politiche razziali del regime, Bologna, il Mulino.

Liebscher, Doris (2021), «Rassialisierte Differenz im antirassistischen Rechtsstaat», in Archiv des öffentlichen Rechts, vol. 146, pp. 87-129.

Matard-Bonucci, Marie-Anne (2010), «Lingua, fascismo e razza. Considerazioni su un disegno totalitario», in Gentili, Sonia, Foà Simona (a cura di), Cultura della razza e cultura letteraria nell’Italia del Novecento, Roma, Carocci, pp. 159-174.

Nardocci, Costanza (2016), Razza e etnia. La discriminazione tra individuo e gruppo nella dimensione costituzionale e sovranazionale, Napoli, Editoriale Scientifica.

Onida, Valerio (2021), Le parole della Costituzione repubblicana, in Melis, Guido, Tosatti, Giovanna (a cura di), Le parole del potere. Il lessico delle istituzioni in Italia, Bologna, il Mulino, pp. 49-57.

Parpagliolo, Adolfo (1934), «La nuova legge organica per l’Eritrea e la Somalia italiana», in Rivista delle colonie italiane, n. 2, pp. 349-361.

Ruini, Meuccio (1947), Relazione del Presidente della Commissione al progetto di Costituzione della Repubblica Italiana, Roma, Tipografia della Camera dei deputati.

Sarfatti, Michele (2018), Su alcuni aspetti di carattere generale della legislazione antiebraica fascista, in Meniconi, Antonella, Pezzetti, Marcello (a cura di), Razza e inGiustizia. Gli avvocati e i magistrati al tempo delle leggi antiebriache, Roma, CSM, pp. 31-40.

Silvestri, Gaetano (2018), Il termine razza nella Costituzione, in Meniconi, Antonella, Pezzetti, Marcello (a cura di), Razza e inGiustizia. Gli avvocati e i magistrati al tempo delle leggi antiebriache, Roma, CSM, pp. 69-75.

St. Alb. = Carlo Alberto (1848), «Statuto Fondamentale della Monarchia di Savoia del 4 di marzo 1848», in Gazzetta Piemontese, n. 56 (5 marzo), pp. 1-2.

Toscano, Mario (1988), Dall’antiRisorgimento al postfascismo: l’abrogazione delle leggi razziali e il reinserimento degli ebrei nella società italiana, in Toscano, Mario (a cura di), L’abrogazione delle leggi razziali in Italia (1943-1987). Reintegrazione dei diritti dei cittadini e ritorno ai valori del Risorgimento, Roma, Eredi dott. G. Bardi, pp. 21-65.

Vigevani, Giulio E. (2009), «L’influenza delle leggi razziali nell’elaborazione della Costituzione repubblicana», in Nomos, n. 1/3, pp. 91-100.

Villani, Paola (2018), Tullio De Mauro, la lingua della Costituzione e la parola razza all’art. 3, in Gensini, Stefano, Piemontese, Maria E., Solimine, Giovanni (a cura di), Tullio De Mauro. Un intellettuale italiano, Roma, Sapienza Università Editrice, pp. 199-210.

Vocanet-LLI = ITTIG-CNR, Archivio unificato Vocanet-LLI, da http://www.ittig.cnr.it/BancheDatiGuide/vocabolario/ (consultato il 25/04/2023).

Yudell, Michael, Roberts, Dorothy, DeSalle, Rob, Tishkoff, Sarah (2016), «Taking race out of human genetics. Engaging a century-long debate about the role of race in science», in Science, vol. 351, n. 5 febbraio, pp. 564-565, da https://science.sciencemag.org/content/351/6273/564 (consultato il 25/04/2023).

Published
2023-10-02
How to Cite
Orrù, A. (2023) “From the power to discriminate to the power to protect. The word race between Fascist legislation and the Italian Constitution”, Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio. doi: 10.4396/2022SFL12.