La Nutella e gli schiaffi. Filosofia e linguaggio nell’operaismo italiano

  • Marco Mazzeo

Abstract

There is an Italian philosophy, which does not fall under the label of «Italian Theory», characterized by some inherently discrete features. The first is the radicalism of political commitment connected to the circumstances of the so-called «Italian operaism». The second refers to the focus on the relation between language and the political character of the human animal (the interplay between poiesis and praxis, infancy and history, rite and technology). The third feature is marked by the difficult relationship with the academic world of Italian universities. The article tries to draw an identikit of this philosophical movement starting from a recent and specific historical-theoretical material: the journals Metropoli (1979-1981), Luogo comune (1990-1994) and Forme di vita (2004-2007).

References

AA.VV. (1990), Sentimenti dell’aldiqua. Opportunismo, paura, cinismo nell’età del disincanto, Roma, Theoria.

AA.VV. (2004a), «Acting out. Editoriale», in Forme di vita, 1, pp. 3-7.

AA.VV. (2004b), «Per una teoria della natura umana: quale base empirica? Editoriale», in Forme di vita, 2/3, pp. 3-7.

AGAMBEN, Giorgio (1979), Infanzia e storia. Distruzione dell’esperienza e origine della storia, Einaudi, Torino.

AGAMBEN, Giorgio (1990), «Parole segrete del popolo senza luogo», in Luogo comune, 1, pp. 40-42.

AGAMBEN, Giorgio (1994), «Forma di vita», in Luogo comune, 4, pp. 25-28.

AGAMBEN, Giorgio (1995), Homo sacer. Il potere sovrano e la nuda vita, Einaudi, Torino.

AGAMBEN, Giorgio (2008), Il sacramento del linguaggio. Archeologia del giuramento, Laterza, Roma-Bari.

AGAMBEN, Giorgio (2011), Altissima povertà. Regole monastiche e forma di vita, Neri Pozza, Vicenza.

AGAMBEN, Giorgio (2014), L’uso dei corpi, Neri Pozza, Vicenza.

ARISTOTELE (Pol.), POLITIKA (trad. it. di C.A. Viano), Politica, Rizzoli, Milano, 2002.

BOLK, Louis (1926), Das Problem der Menschwerdung, Fischer, Jena (trad. it. di S. Esposito, Il problema dell’ominazione, Deriveapprodi, Roma, 2006).

CASTELLANO, Lucio (1981), «Scenari della crisi fiscale», in Metropoli, III, 5, pp. 34-37.

CHOMSKY, Noam & FOUCAULT, Michel (1971), De la nature humaine, Gallimard, Paris, 1994 (trad. it. di I. Bussoni e M. Mazzeo, Della natura umana. Invariante biologico e potere politico, DeriveApprodi, Roma, 2005).

D’AGOSTINI, Franca (1997), Analitici e continentali. Guida alla filosofia degli ultimi trent’anni, Cortina Editore, Milano.

DE CAROLIS, Massimo (2003), La vita nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Bollati Boringhieri, Torino.

DE CAROLIS, Massimo (2008), Il paradosso antropologico. Nicchie, micromondi e dissociazione psichica, Quodlibet, Macerata.

DE CAROLIS, Massimo (2013), «La natura dello spirito. Un dilemma decisivo per la nostra biopolitica», in ARIANO R., AZZONI V., MAGLIO M. (a cura), Che cos’è un soggetto. Tra comune e singolare, Mimesis, Milano-Udine, pp. 19-24.

DE CAROLIS, Massimo & MARTONE, Arturo (a cura di) (2002), Sensibilità e linguaggio. Un seminario su Wittgenstein, Quodlibet, Macerata.

DEBORD, Guy (1967-1992), La Société du Spectacle, Paris, Gallimard, 1992 (trad. it. La società dello spettacolo, Baldini & Castoldi, Milano, 2004).

ESPOSITO, Roberto (2010), Pensiero vivente. Origine e attualità della filosofia italiana, Einaudi, Torino.

FERRARIS, Maurizio (2012), Manifesto del nuovo realismo, Laterza, Roma-Bari.

HARDT, Michael & NEGRI, Antonio (2001), Empire, Harvard, Harvard University Press (trad. it. di PANDOLFI A. e DIDERO D., Impero. Il nuovo ordine della globalizzazione, Rizzoli, Milano).

HARDT, Michael & NEGRI, Antonio (2004), Moltitudine. Guerra e democrazia nel nuovo ordine imperiale, Rizzoli, Milano.

HARDT, Michael & NEGRI, Antonio (2009), Commonwealth, Belknap, Cambridge (trad. it. di PANDOLFI, A., Comune. Oltre il pubblico e il privato, Rizzoli, Milano, 2010).

HARZING, Anne-Wil (2007), Publish or Perish, http://www.harzing.com/pop.htm.

JAMESON, Fredric (1984), Postmodernism, or, The Cultural Logic of Late Capitalism, Duke University Press, Durham, 1991 (trad. it. di MANGANELLI M., Postmodernismo ovvero la logica culturale del tardo capitalismo, Fazi, Roma, 2007).

MARCONI, Diego (2001), Filosofia e scienza cognitiva, Laterza, Roma-Bari.

MARCONI, Diego (2014), Il mestiere di pensare, Einaudi, Torino.

MARX, Karl (FM), Frammento sulle macchine, in «Luogo comune», 1, pp. 9-13.

NIZZA, Angelo (2015a), «Linguaggio e lavoro. Genesi e attualità di un programma di ricerca», in Rivista italiana di filosofia del linguaggio, questo numero.

NIZZA, Angelo (2015b), «Recensione a L’uso dei corpi di G. Agamben», in Rivista italiana di filosofia del linguaggio, questo numero.

PIANEZZOLA, Emilio (2002), «Le parole dei pirati. Schede lessicali», in BRACCESI L. (a cura di), La pirateria nell’Adriatico antico, «L’ERMA» di Bretschneider, Roma, 2004, pp. 11-19.

SENNETT, Richard (2008), The Craftsman, Yale University Press, New Haven & London, (trad. it. di BOTTINI A., L’uomo artigiano, Feltrinelli, Milano, 2008).

SIMONDON, Gilbert (1989), L'individuation psychique et collective. À la lumière des notions de Forme, Information, Potentiel et Métastabilité, Editions Aubier, Paris (trad. it. Di VIRNO P., L'individuazione psichica e collettiva, DeriveApprodi, Roma, 2001).

UEXKÜLL, Jakob Johann, von (1934), Streizüge durch die Umwelten von Tieren und Menschen. Ein Bilderbuch unsichtbarer Welten (trad. it. di MAZZEO M., Ambienti animali e ambienti umani, Quodlibet, Macerata, 2010).

VATTIMO, Gianni (1983), «Dialettica, differenza e pensiero debole», in VATTIMO G. & ROVATTI P.A. (1983), pp.12-28.

VATTIMO, Gianni & ROVATTI, Pier Aldo (1983), Il pensiero debole, Feltrinelli, Milano.

VIRNO, Paolo (1986), Convenzione e materialismo. L’unicità senza aura, Deriveapprodi, Roma.

VIRNO, Paolo (1990), «Un dedalo di parole. Per un’analisi linguistica della Metropoli», in VIRNO P. (2002), pp. 57-89.

VIRNO, Paolo (1991), «Il linguaggio in mezzo al guado», in Luogo comune, 2, pp. 5-9.

VIRNO, Paolo (1998), «La tradizione del pensiero critico», in VIRNO P. (2002), pp. 19-26.

VIRNO, Paolo (2001), Grammatica della moltitudine. Per un’analisi delle forme di vita contemporanee, Deriveapprodi, Roma, 2014.

VIRNO, Paolo (2002), Esercizi di esodo. Linguaggio e azione politica, Ombre corte, Verona.

VIRNO, Paolo (2003), Quando il verbo si fa carne. Linguaggio e natura umana, Bollati Boringhieri, Torino.

VIRNO, Paolo (2004), «Neuroni mirror, negazione linguistica e reciproco Riconoscimento», in Forme di vita, 2/3, pp. 198-206.

VIRNO, Paolo (2006), Marx, Seminario dottorale, 8 marzo 2006, Dipartimento di Filosofia (aula del consiglio), Università della Calabria (disponibile online all’indirizzo: www.youtube.com/watch?v=mqOF0d9V_uI).

VIRNO, Paolo (2011a), «Linguaggio, politica e natura umana», intervista a cura di MILAZZO F., H@ecceitasweb. Rivista on-line di filosofia, cultura e società, http://haecceitasweb.com/2011/01/18/linguaggio-politica-e-natura-umana-unintervista-a-paolovirno/

(consultato il 19.02.2015).

VIRNO, Paolo (2011b), E così via all’infinito. Logica e antropologia, Bollati Boringhieri, Torino.

VIRNO, Paolo (2013), Saggio sulla negazione. Per un’antropologia linguistica, Bollati Boringhieri, Torino.

VIRNO, Paolo (in stampa), Usage de la vie, «Multitudes».

How to Cite
Mazzeo, M. (1) “La Nutella e gli schiaffi. Filosofia e linguaggio nell’operaismo italiano”, Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio, 9(1). Available at: http://rifl.unical.it/index.php/rifl/article/view/271 (Accessed: 24November2024).